Lesioni nervose dell’arto superiore

Cos’è?
Lesioni nervose dell’arto superiore: sono abbastanza frequenti e si manifestano con la perdita della funzione, sensitiva, motoria o di entrambe, relative al nervo interessato.
CAUSE
Le cause comprendono le lesioni traumatiche, acute e quelle croniche, da compressione nervosa o da esiti ed a seguito di trattamenti chirurgici.
Quelle acute sono conseguenti a traumi, ferite che interessano uno o più nervi.
Quelle croniche dipendono da una sofferenza del nervo che può essere di natura compressiva, post-traumatica, degenerativa.
FREQUENZA
Le lesioni nervose sono piuttosto frequenti, e spesso misconosciute.
Possono interessare le dita, a seguito anche di piccole ferite che lesionano il nervo e provocano anestesia, il polso, ed in caso di grossi traumi dalla spalla tutto l’arto superiore causa lesione del plesso brachiale.
Molto frequenti sono la compressione del nervo mediano(sindrome del tunnel carpale), del nervo ulnare al polso(sindrome di Guyon) o al gomito, del nervo interosseo anteriore che provoca l’impossibilità alla flessione del pollice e dell’indice (sindrome di Kilo Nevin), del nervo radiale, spesso a livello del braccio a seguito di fratture con atteggiamento in flessione ed impossibilitò all’estensione attiva del polso e delle dita.
SINTOMI
Dolore, disturbi della sensibilità (diminuzione della stessa, ipersensibilità, anestesia), disturbi della funzione motoria fino alla paralisi, riduzione della massa dei muscoli interessati.
RIABILITAZIONE
Importantissima nel favorire il recupero funzionale, soprattutto motorio e per questo indispensabile al fine di recuperare quanto più possibile la funzione lesa.
Diagnosi:
Si basa sulla sintomatologia soggettiva, dalla clinica che viene valutata a seguito di visita e con l’ausilio di specifici esami diagnostico-strumentali quali l’ecografia e la RMN per valutare compressioni e interruzioni del nervo, l’elettromiografia e l’elettroneurografia per la funzionalità.
Terapia:
In caso di lesioni acute il trattamento è chirurgico e consiste nella riparazione diretta con sutura del nervo (neurorrafia), ed in certi casi in cui si ha una perdita di sostanza nervosa con accorciamento tramite innesto o interposizione di dispositivi (neuro tubuli) che aiutano la rigenerazione.
Nei casi di compressione si deve liberare il nervo con una procedura chirurgica detta neurolisi.
E’ comunque necessario tenere presente che tutte le lesioni del nervo sono sempre di difficile riparazione con ripristino della funzionalità che molto spesso è solo parziale, residuando pertanto postumi, ed i tempi di guarigione o di stabilizzazione sono molto lunghi (mesi).In caso di lesioni acute il trattamento è chirurgico e consiste nella riparazione diretta con sutura del nervo (neurorrafia), ed in certi casi in cui si ha una perdita di sostanza nervosa con accorciamento tramite innesto o interposizione di dispositivi (neuro tubuli) che aiutano la rigenerazione.
Nei casi di compressione si deve liberare il nervo con una procedura chirurgica detta neurolisi.
E’ comunque necessario tenere presente che tutte le lesioni del nervo sono sempre di difficile riparazione con ripristino della funzionalità che molto spesso è solo parziale, residuando pertanto postumi, ed i tempi di guarigione o di stabilizzazione sono molto lunghi (mesi).
Diagnosi:
Si basa sulla sintomatologia soggettiva, dalla clinica che viene valutata a seguito di visita e con l’ausilio di specifici esami diagnostico-strumentali quali l’ecografia e la RMN per valutare compressioni e interruzioni del nervo, l’elettromiografia e l’elettroneurografia per la funzionalità.
Terapia:
In caso di lesioni acute il trattamento è chirurgico e consiste nella riparazione diretta con sutura del nervo (neurorrafia), ed in certi casi in cui si ha una perdita di sostanza nervosa con accorciamento tramite innesto o interposizione di dispositivi (neuro tubuli) che aiutano la rigenerazione.
Nei casi di compressione si deve liberare il nervo con una procedura chirurgica detta neurolisi.
E’ comunque necessario tenere presente che tutte le lesioni del nervo sono sempre di difficile riparazione con ripristino della funzionalità che molto spesso è solo parziale, residuando pertanto postumi, ed i tempi di guarigione o di stabilizzazione sono molto lunghi (mesi).In caso di lesioni acute il trattamento è chirurgico e consiste nella riparazione diretta con sutura del nervo (neurorrafia), ed in certi casi in cui si ha una perdita di sostanza nervosa con accorciamento tramite innesto o interposizione di dispositivi (neuro tubuli) che aiutano la rigenerazione.
Nei casi di compressione si deve liberare il nervo con una procedura chirurgica detta neurolisi.
E’ comunque necessario tenere presente che tutte le lesioni del nervo sono sempre di difficile riparazione con ripristino della funzionalità che molto spesso è solo parziale, residuando pertanto postumi, ed i tempi di guarigione o di stabilizzazione sono molto lunghi (mesi).

Diagnosi sindrome tunnel carpale

Test di Tinel

Test di Phalen

Test di Phalen inverso

Anomalie di emergenza del ramo motore del nervo mediano

Esempio intraoperatorio di anomalia di emergenza

Anomalia di emergenza
